Dall’ecg all’elettrocardiogramma intracavitario… Perche’ non e’ ancora ora di mandare in pensione l’ecg di superficie
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2018 |
---|---|
Editore | |
Autore |
Descrizione breve libro
Illustrare brevemente un libro è un compito molto difficile, si rischia di non trasmetterne appieno l’essenza. Infatti, non lo farà². Intanto posso dire, cosa certamente non è questo testo. Non è certamente un libro accademico, e sistematico, non è un’atlante, non è una raccolta di casi clinici.
Descrizione
Anno Pubblicazione: 2018
Editore: CESI CASA EDITIRCE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE
Autore: Sciarra
Illustrare brevemente un libro è un compito molto difficile, si rischia di non trasmetterne appieno l’essenza. Infatti, non lo farò. Intanto posso dire, cosa certamente non è questo testo. Non è certamente un libro accademico, e sistematico, non è un’atlante, non è una raccolta di casi clinici. Il libro è diviso in 10 capitoli, ciascuno dei quali è organizzato come segue. Vi è una breve parte introduttiva, sull’argomento trattato. Ciò ha l’intento di dare al lettore meno esperto, gl’elementi base necessari per comprendere i ragionamenti proposti negl’esempi. Questa parte non è, e non può essere una trattazione esaustiva dell’aritmie illustrate, e pertanto in varie occasioni il lettore interssato viene invitato ad approfondire altrove, su testi e/o lavori scientifici pubblicati. A questa breve parte preliminare, in ognuno dei capitoli segue la presentazione, e la breve spiegazione degl’esempi. Gl’elettrocardiogrammi sono commentati, e le varie riflessioni proposte cercano d’inquadrare i dati dei tracciati nell’ambito d’una valutazione più globale: clinica, aritmologiaca, ed elettrofisiologica.
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2018 |
---|---|
Editore | |
Autore |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.