Esordi, recovery e salute mentale-innovazioni ed evoluzioni delle strategie di cura
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2021 |
---|---|
Editore | |
Autore |
23,75€
Descrizione breve libro
Rileggo “Lo Straniero” d’Albert Camus, e ritrovo nel testo una metafora sublime della dialettica tra identità , alterità , alienità . Roberto Saviano nell’introduzione ad una dell’edizioni del libro citato, pone l’accento sulla figura dell’autore che descrive come “Straniero in Algeria perchà© privilegiato, straniero tra francesi perchà© proveniente da una famiglia di pieds-noirs.
Descrizione
Anno Pubblicazione: 2021
Editore: IDELSON-GNOCCHI
Autori: Corrivetti, Di Munzio, Pinto, Ramunni, Sapia, Spina
ISBN: 9788879477478
Rileggo “Lo Straniero” d’Albert Camus, e ritrovo nel testo una metafora sublime della dialettica tra identità , alterità , alienità . Roberto Saviano nell’introduzione ad una dell’edizioni del libro citato, pone l’accento sulla figura dell’autore che descrive come “Straniero in Algeria perchà© privilegiato, straniero tra francesi perchà© proveniente da una famiglia di pieds-noirs. Ma straniero anche, e soprattutto per la sua condizione d’uomo quindi, in definitiva, straniero tra stranieri”. Infatti Camus riesce a descrivere quantol’uomo sia alieno a sà© stesso, e riesce allo stesso tempo a non essere schiacciato, annichilito da questa presa di coscienza, tutt’altro, riesce a capire ch’è condizione essenziale perchà© la vita abbia dignità .
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2021 |
---|---|
Editore | |
Autore |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.