La gestione del bambino con allergia alimentare
35,00€
Descrizione breve libro
à universalmente noto che gl’alimenti, possono causare delle reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. Gl’alimenti pi๠frequentemente implicati sono latte, uovo, pesce, frutta secca, e fresca, grano, e soia. La prima misura che viene messa in atto dopo una diagnosi d’allergia alimentare è l’esclusione dalla dieta di quell’alimento, e di tutti i prodotti alimentari che lo possono contenere.
Descrizione
Anno Pubblicazione: 2018
Editore: ATHENA
Autore: Novembre
ISBN: 9788899968137
È universalmente noto che gl’alimenti, possono causare delle reazioni allergiche anche gravi come lo shock anafilattico. Gl’alimenti più frequentemente implicati sono latte, uovo, pesce, frutta secca, e fresca, grano, e soia. La prima misura che viene messa in attodopo una diagnosi d’allergia alimentare è l’esclusione dalla dieta di quell’alimento, e di tutti i prodotti alimentari che lo possonocontenere. D’altro canto gl’alimenti fanno parte del nostro vissuto quotidiano, e scandiscono le nostre giornate fra la colazione,il pranzo, e la cena. L’allergia alimentare viene quindi vissuta dal bambino, e dalla sua famiglia com’un pericolo costante,specie se gl’alimenti da escludere sono alimenti come il latte, l’uovo, o la frutta secca, molto utilizzati nella produzionedi vari prodotti commerciali d’uso comune tra i bambini come merendine, biscotti, cibi pronti, ecc., e ch’anche si possono facilmente “nascondere” in altri alimenti complessi, od elaborati. Pertanto nella gestione pratica dell’allergie, sia i genitori, ch’i “care givers”, ed il bambino stesso quando diventa più grande, devono essere opportunamente istruiti su com’evitare d’assumere accidentalmente un’alimento allergizzante, su come leggere l’etichette dei prodotti alimentari, e su come utilizzare i farmaci in condizioni d’emergenza.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.