Medicina di Emergenza-Urgenza – Web tutorial manual
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Data di Pubblicazione | 2022 |
Editore | |
Edizione | 2 |
Formato | Cartonato |
Pagine | 1750 |
137,75€
Descrizione breve libro
EAN 9788879477765
Prefazione del TascaMEU
Questo tascabile è stato pensato con l’intento di supportare i medici di Pronto Soccorso in alcune situazioni di emergenza/urgenza, dove può essere molto utile avere a disposizione delle informazioni rapidamente disponibili e celermente applicabili. In realtà l’idea di questo lavoro in formato cartaceo e non elettronico è stata di un gruppo di medici in formazione della Scuola di Medicina d’Emergenza-Urgenza di Pavia alla cui realizzazione hanno collaborato.
Il testo propone per primi gli score clinici, che nel tempo sono diventati sempre più numerosi e validati dal punto di vista scientifico, costituendo spesso un aiuto sia per l’indirizzo diagnostico e la stratificazione del rischio sia per il ragionato utilizzo dei test.
A questi seguono i farmaci da utilizzare in emergenza-urgenza, potentissima arma nelle nostre mani, e gli antibiotici da impiegare con rapidità e appropriatezza. Si è voluto concludere questa parte dando delle indicazioni sui farmaci il cui utilizzo in urgenza è permesso nella donna in gravidanza o durante l’allattamento al seno. Infine, grazie alla disponibilità del dott. Carlo Locatelli del CAV di Pavia abbiamo inserito gli antidoti con le indicazioni al loro utilizzo, in base alle priorità temporali di intervento.
Ci auguriamo che questo breve lavoro, a cui abbiamo voluto dare il titolo “Il TascaMEU” (tascabile per medici di emergenza-urgenza) venga utilizzato nella pratica clinica quotidiana di un lavoro faticoso ma affascinante e insostituibile e venga poi negli anni implementato dall’entusiasmo e dalla creatività dei giovani medici.
Ivo Casagranda
Mario Cavazza
Descrizione
Grazie ai numerosi Colleghi che con l’acquisto del volume hanno determinato il successo della prima edizione e successiva ristampa, il dott. Guido Gnocchi, editore del libro, ha accettato con entusiasmo la proposta di una seconda edizione del testo “Medicina di Emergenza-Urgenza – WEB tutorial Manual”.
Questo è stato ampiamente aggiornato al 2022 e rinnovato in molte sue parti, avendo accolto sia le indicazioni di un sondaggio tra i lettori due anni dopo la comparsa del libro sul mercato sia i suggerimenti di alcuni specializzandi MEU a cui sono seguite una serie di riflessioni in ambito redazionale. Il testo ha aumentato consistentemente la fogliazione per poter accogliere nuovi capitoli di cui citerò per importanza quello sulle procedure, dove ognuna di queste è corredata da un QRC con un videotutorial. Numerosi sono inoltre i nuovi video didattici presenti nei vari capitoli grazie al dott. Andrea Magnacavallo che ha messo a disposizione la sua videoteca ecografica e curato il loro inserimento nei QRC. Un’altra novità, voluta e curata dal dott. Mario Cavazza, è l’attenzione che si è desiderato riservare alle persone anziane e alla gestione delle urgenze in questa fascia di popolazione: alla fine dei capitoli, in cui questo fosse indicato, è stata inserita una breve trattazione intitolata “L’occhio di riguardo”, contenente i dati epidemiologici, le peculiarità fisiopatologiche e cliniche che riguardano la persona anziana e alcune specifiche indicazioni terapeutiche. Ma la novità maggiore, voluta fortemente dagli Specializzandi MEU dell’Università di Pavia, è il tascabile che accompagna l’opera. Questo, facilmente usufruibile, contiene i principali score, i farmaci dell’urgenza, gli antibiotici da utilizzare in prima istanza, i farmaci che si possono somministrare nella donna durante la gravidanza e l’allattamento al seno e infine gli antidoti.
Il libro esce in coincidenza con la ricorrenza del trentennale del DPR del 27 marzo 1992 che ha dato l’avvio oltre che alla costituzione del Sistema di Emergenza Territoriale 118 anche all’attuale organizzazione dell’emergenza ospedaliera.
Il volume è dedicato a Franco Perraro, che fu uno dei precorritori della moderna medicina d’urgenza oltre che pioniere della Qualità in Sanità, a cui il 16 aprile 2013 venne assegnata la medaglia d’oro al merito della sanità pubblica. Chiudo queste poche righe di prefazione ringraziando oltre che i già citati compagni di viaggio, Mario Cavazza e Andrea Magnacavallo, alcuni autori che si sono particolarmente distinti per impegno e che mi hanno “sopportato” a fronte delle mie continue richieste: Daniele Coen, Fabrizio Giostra, Roberto Lerza e Gianmarco Secco.
Inoltre, mi fa piacere ricordare che per unanime decisione degli Autori di questo testo, tutti i proventi derivanti dal diritto di autore saranno devoluti ad Emergency.
Ivo Casagranda
Informazioni aggiuntive
Autore | |
---|---|
Data di Pubblicazione | 2022 |
Editore | |
Edizione | 2 |
Formato | Cartonato |
Pagine | 1750 |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.