Secondo rappoerto sull’ictus-disabilta’, riabilitazione, ricerca
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2005 |
---|---|
Editore | |
Autore |
41,80€
Descrizione breve libro
Il Secondo rapporto sull’ictus che viene pubblicato a distanza di due anni dal primo rapporto, testimonia l’impegno di ricerca, e clinico dell’Istituto Auxologico Italiano nella lotta contro le malattie cerebrovascolari, e le loro conseguenze disabilitanti, motorie, e cognitive. Il Secondo rapporto sull’ictus è focalizzato sulle problematiche della disabilità post evento acuto, e sulle procedure di riabilitazione dirette al recupero delle funzioni perdute, o compromesse.
Descrizione
Anno Pubblicazione: 2005
Editore: MASSON
Autori: ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO
ISBN: 9788821428173
Il Secondo rapporto sull’ictus che viene pubblicato a distanza di due anni dal primo rapporto, testimonia l’impegno di ricerca, e clinico dell’Istituto Auxologico Italiano nella lotta contro le malattie cerebrovascolari, e le loro conseguenze disabilitanti, motorie, e cognitive.
Il Secondo rapporto sull’ictus è focalizzato sulle problematiche della disabilità post evento acuto, e sulle procedure di riabilitazione dirette al recupero delle funzioni perdute, o compromesse. Ogni anno in Italia si verificano circa 200.000 episodi d’ictuse come conseguenza circa 60.000 pazienti devono vivere con una disabilità , che limita fortemente la possibilità di svolgere le normali attività quotidiane. Questi pazienti disabili s’aggiungono a quelli che sono sopravvissuti ad un ictus negl’anni precedenti. Complessivamente in Italia si contano quindi oltre 900.000 persone colpite da ictus, di cui circa 300.000 con una disabilità che ne riduce l’autonomia. Il testo partendo da una visione epidemiologica del problema in Italia, si concentra soprattutto sulla disabilità residua “ problema con ovvie implicazioni personali, familiari, e sociali “ e sui molteplici mezzi oggi disponibili per combatterla, od alleviarla. I capitoli sui vari aspetti della disabilità sono scritti dai maggiori esperti italiani, e stranieri della disciplina, e sono destinati a far conoscere lo stato dell’arte della ricerca, le ricadute sui pazienti, e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2005 |
---|---|
Editore | |
Autore |
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.