Semeiotica morfologica in genetica clinica e pediatrica
Informazioni aggiuntive
Data di Pubblicazione | 2022 |
---|---|
Editore | |
Autore | Andolfo, Bedeschi, D'Acunto, Della Monica, Iolascon, Pagliazzi, Russo |
23,75€
Descrizione breve libro
In ogni specialità medica la ricerca dei segni è la pratica iniziale, ed essenziale, per visitare un paziente. La semeiotica è quindi una scienza descrittiva, e come tale deve rispondere a regole ben precise per riuscire ad ottenere il suo scopo, cioè individuare i segni che possano facilitare la diagnosi. Per questo motivo deve essere analitica nel metodo, e sintetica nel risultato che deve consistere nell’individuazione di segni clinici oggettivi, ed univoci che solo cosଠpossono orientare il clinico verso un sospetto diagnostico ben preciso.
Descrizione
Anno Pubblicazione: 2022
Editore: IDELSON-GNOCCHI-ATHENA
Autori: Della Monica, Iolascon, Bedeschi, Pagliazzi, Russo, Andolfo, D’Acunto
ISBN: 9788899968151
In ogni specialità medica la ricerca dei segni è la pratica iniziale, ed essenziale, per visitare un paziente. La semeiotica è quindi una scienza descrittiva, e come tale deve rispondere a regole ben precise per riuscire ad ottenere il suo scopo, cioè individuare i segni che possano facilitare la diagnosi. Per questo motivo deve essere analitica nel metodo, e sintetica nel risultato che deve consistere nell’individuazione di segni clinici oggettivi, ed univoci che solo così possono orientare il clinico verso un sospetto diagnostico ben preciso. Nell’ambito delle Malattie Rare, e delle sindromi malformative l’esame obiettivo è il primo passaggio necessario, ed indispensabile per descrivere in modo appropriato i difetti congeniti maggiori, m’anche per rilevare, ed elencare tutti quelli minori che poi potranno essere utilizzati nel ragionamento clinico finale. Questo tipo d’esame è quindi un’esame morfologico, ossia descrittivo del fenotipo, della conformazione esterna del corpo, delle diverse regioni anatomiche, nella loro variabilità qualitativa ma soprattutto quantitativa.
Tuttavia più ch’in altre specialità mediche i parametri morfologici potrebbero essere falsati da valutazioni soggettive, determinando numerosi errori di descrizione prima, e di valutazione dopo. Il criterio deve essere quindi rigorosamente oggettivo, e la descrizione dei segni deve rispondere a riferimenti, e norme precise.
PRODOTTO NON ANCORA DISPONIBILE
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.